Ci occupiamo della predisposizione e installazione di impianti per la produzione di calore, con particolare attenzione all’efficienza energetica per evitare le dispersioni di calore: impianti a radiatori, a pannelli radianti (riscaldamento a pavimento, riscaldamento a parete, riscaldamento a soffitto), a ventilconvettori e ad aerotermi per capannoni o garage. Di seguito sono riportate le tipologie di impianti per cui si eseguono installazioni.
Impianti termici
Sistemi Ibridi
Il sistema di climatizzazione ibrido degli edifici combina due tipologie di impianto differenti: una caldaia a condensazione e una pompa di calore sono integrate in un unico sistema, che permette il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Una centralina digitale controlla il sistema e sceglierà costantemente quale fonte energetica sarà la più conveniente.
Sistemi a sola pompa di calore
La pompa di calore trasforma il calore contenuto dell’ambiente esterno (energia a bassa entalpia), altrimenti inutilizzato, in energia termica per riscaldare l’aria o l’acqua. Per funzionare la pompa di calore consuma energia elettrica, ma l’energia che produce e trasferisce all’interno dell’ambiente è maggiore di quella che consuma, permettendo un aumento dell’efficienza energetica ed una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
Sistema con la sola caldaia a condensazione
Una caldaia a condensazione è una caldaia ad acqua calda nella quale si ha la condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico.In questo modo si ha il recupero del calore latente di condensazione e di conseguenza maggiore efficienza energetica rispetto ad una caldaia tradizionale. La caldaia ha la funzione di produrre sia acqua calda sanitaria, che acqua calda per riscaldamento.
Termocamino
Il termocamino (o camino termico) è un sistema di riscaldamento domestico alimentato a legna e/o a pellet come combustibile, alternativo o affiancato agli impianti tradizionali alimentati a gasolio, GPL o metano (termoconvettore).
Può essere ad aria o ad acqua: se funziona ad aria è dotato di più "bocchette" per l'erogazione dell'aria calda, se funziona ad acqua è collegato direttamente o tramite scambiatori di calore all'impianto di riscaldamento a radiatori o a pavimento. È in grado di offrire un rendimento globale del 70-80%, ma la resa al fluido scende fra il 50 e il 70%.
Impianti a fan coil - ventilconvettori
Un ventilconvettore è un dispositivo semplice che consiste di un riscaldamento e / o raffreddamento. Si trovano in edifici residenziali, commerciali, e industriali. Un ventilconvettore è un dispositivo e a volte viene utilizzato in canalizzazione , e viene utilizzato per controllare la temperatura nello spazio in cui è installato, o servire più spazi.
Impianti di deumidificazione
Sempre più spesso gli impianti radianti, che sono nati per fare solo riscaldamento invernale, vengono rifunzionalizzati anche in versione estiva, facendo climatizzazione estiva, facendo correre nei tubi acqua fredda. Giustamente si vuole utilizzare lo stesso impianto per tutto l’anno ma la climatizzazione porta con se qualche problema in più: la condensa dell’umidità presente normalmente nell’aria.